COSA FACCIAMO

 

L’obiettivo del nostro lavoro  è aiutare le persone a comprendere ed affrontare nel modo più appropriato per superarlo un  malessere, che può presentarsi con  sintomi così persistenti da far scadere e peggiorare la qualità della vita. Quando il disagio si manifesta all’interno di una coppia e/o di una famiglia, la terapia diventa un luogo sicuro dove affrontare i problemi e raggiungere un equilibrio  soddisfacente. La terapia familiare è particolarmente indicata nella comprensione e cura del  disagio psicologico di bambini e adolescenti. 
La psicoterapia è riconosciuta ormai dalla comunità scientifica internazionale come la migliore opzione per affrontare situazioni di crisi personale e/o familiare, tensioni nei rapporti significativi, eventi critici, cambiamenti di vita, avendo la certezza di trovare nel presente la soluzione a tali problemi. 
Ogni percorso psicoterapeutico, è una esperienza di riflessione e comprensione che restituisce un senso alla vicenda umana di una persona e di un sistema familiare, che porta benefici anche nel lungo periodo; una spinta interiore al cambiamento, una migliore definizione dei propri obiettivi esistenziali, un senso di coesione e vicinanza emotiva con i familiari, una consapevolezza di aver acquisito strumenti utili anche per affrontare eventuali difficoltà future.

MODALITA’ D’INTERVENTO

 

Il percorso psicoterapeutico proposto dal Centro Relà segue l’orientamento sistemico-relazionale, che focalizza l’attenzione clinica sul sistema delle relazioni più significative della persona. I sintomi e il disagio psicologico vengono letti e compresi come  esito di esperienze relazionali e comunicative non soddisfacenti. Insieme al terapeuta è possibile trovare significati nuovi alle proprie difficoltà passate e presenti ed orientare in modo più soddisfacente le scelte future.
L’inizio della terapia è  preceduto da una/due sedute di consulenza finalizzate alla valutazione delle  necessità delle persone, degli obiettivi e delle motivazioni che spingono a cercare un cambiamento. Il tipo di intervento che ne segue (ovvero una terapia individuale, di coppia o familiare) e la frequenza delle sedute vengono stabiliti in base alle specifiche situazioni personali.

Slide backgroundqode interactive subwayqode interactive subwayqode interactive subwayqode interactive subwayqode interactive subwayqode interactive subwayqode interactive subwayqode interactive subwayqode interactive subwayqode interactive subway
PROBLEMI A CUI SI PUO’ DARE UNA SOLUZIONE

Le richieste di intervento possono spaziare da un disagio esistenziale percepito come malessere diffuso e generalizzato a forme più gravi di psicopatologia e disturbi stress correlati tra cui
depressioni, fobie, ansia, ossessioni, disturbi della personalità, difficoltà relazionali, disordini dell’alimentazione , abuso di sostanze, e problematiche di coppia come conflittualità, separazioni, sostegno alla genitorialità, problematiche sessuali, sostegno ai problemi di fertilità.
Una specifica competenza  dell’equipe è il trattamento di problemi comportamentali, disturbi dello sviluppo e dell’apprendimento, disarmonie evolutive di bambini ed adolescenti all’interno di una psicoterapia familiare. La psicoterapia è pertanto volta ad affrontare e ridurre la sofferenza psicologica, i sintomi psicopatologici, le disarmonie della personalità e delle relazioni, analizzando approfonditamente le motivazioni sottese a tali disagi.

                   ALTRE ATTIVITA’

Il Centro Relà affianca all’attività prettamente clinica  anche iniziative di altra natura destinate a giovani psicologi in formazione, ai professionisti desiderosi di aggiornarsi, a persone che vogliono saperne di più sulle tematiche della psicologia e del benessere emotivo. Inoltre con cadenza regolare vengono creati dei gruppi di sostegno alla genitorialità e percorsi di  mediazione familiare.